# Comandi principali

# Scheda Piano

# Panoramica della scheda iniziale Piano

# Area di selezione Piano

In quest’area vengono visualizzati il nome e l’immagine del piano attualmente selezionato. È possibile cambiare pianoforte scorrendo lateralmente.

Nome del pianoforte Caratteristiche
SK-EX Concert Grand Un pianoforte da concerto con un colore tonale chiaro e bassi ricchi e potenti.
EX Concert Grand Un pianoforte a coda da concerto con elegante tono dettagliato e una gamma dinamica estremamente ampia.
SK-5 Grand Piano Un pianoforte a coda di medie dimensioni con un tono raffinato e brillante.
Upright Piano Un pianoforte verticale tradizionale robusto.

# Barra di selezione

Quest’area mostra il nome del suono del pianoforte attualmente selezionato. Toccare questa barra per aprire la finestra Piano Editor, che consente di regolare le varie impostazioni del suono.

# Finestra Piano Editor

La finestra Piano Editor consente di regolare le varie impostazioni del suono.

Funzione Descrizione
Piano Variation Modifica la modulazione del suono del pianoforte selezionato.
Virtual Technician Modifica la tonalità generale del suono del pianoforte attualmente selezionato, o regola singolarmente i vari parametri.
Ambience (Solo SK-EX Rendering) Regola il tipo e la quantità di ambience (ambiente) applicata al suono attuale, per simulare diversi ambienti virtuali.
Reverb (Tutti tranne SK-EX Rendering) Regola il tipo e la quantità di riverbero applicato al suono attuale, per simulare diversi ambienti virtuali.
Tuning Regola la tonalità del suono attuale in incrementi di 0,5 Hz. Questa impostazione può risultare utile quando si suona con altri strumenti/sorgenti musicali.
Transpose Regola la tonalità generale del suono attuale in incrementi di semitoni. Questa impostazione può risultare utile quando si suona con altri strumenti accordati con chiavi diverse.
Area menu Salva il suono attuale nella memoria o visualizza le funzioni di metronomo.

# Pulsante Menu >>>

Con questo pulsante è possibile visualizzare il menu per accedere alle diverse impostazioni per la regolazione del piano digitale.

# Pulsante Metronomo >>>

Con questo pulsante si avvia/arresta il metronomo e si apre la finestra delle impostazioni del metronomo.

  • : Il metronomo è in funzione.
  • : Il metronomo è fermo.

ATTENZIONE

A seconda del modello di pianoforte digitale è possibile che il pulsante del Metronomo non sia visibile.

# Pulsante Registratore >>>

Con questo pulsante si modifica lo stato del registratore.

  • (Non attivo): Il registratore non è in funzione.
  • (Standby): Il registratore è in standby e si avvierà toccando di nuovo il pulsante o premendo un tasto della tastiera.
  • (Registrazione): Il registratore sta registrando.

# Finestra Piano Editor

In questa finestra è possibile regolare diversi aspetti del suono del pianoforte.
Per aprire la finestra Piano Editor, toccare la barra di selezione nella scheda Piano.
Per chiudere la finestra Piano Editor, toccare il pulsante in fondo alla finestra.

# ① Piano Variation

Nell’area Piano Variation, toccare i pulsanti per modificare la modulazione del suono del pianoforte.

ATTENZIONE

L’impostazione Rendering Type viene visualizzata solo quando si seleziona la modulazione del suono “SK-EX Rendering”.

# SK-EX Concert Grand
Piano Variation Rendering Type Descrizione
SK-EX Rendering Classic Un suono standard del pianoforte a coda con ampia gamma dinamica.
Classic2 Un suono del pianoforte a coda ricco e brillante.
Romantic Un suono vellutato del pianoforte a coda con martelletti attenuati.
Full Un suono del pianoforte a coda grande con bassi forti e carattere vivace.
Jazz Un suono pulito del pianoforte a coda adatto per il jazz.
Brilliant Un suono brillante del pianoforte a coda con acuti enfatizzati.
Rich Un suono intenso del pianoforte a coda con risonanze enfatizzate.
Ballad Un suono limpido e leggero del pianoforte a coda adatto per le ballate.
Vintage Suono attenuato del pianoforte a coda con carattere vintage.
Boogie Piccolo pianoforte a coda con carattere non intonato.
Concert Un suono standard del pianoforte a coda con ampia gamma dinamica.
Jazz Clean Un suono del pianoforte a coda con un carattere intenso e cristallino.
Warm Un suono del pianoforte a coda caldo e avvolgente.

SK-EX Rendering

La modulazione del suono del pianoforte SK-EX Rendering combina un campionamento multicanale ad alta risoluzione con algoritmi di modellazione avanzati per riprodurre 10 diversi tipi di pianoforte acustico, adatti a un’ampia gamma di generi musicali.

# EX Concert Grand
Piano Variation Descrizione
Concert Un suono del pianoforte a coda lussurioso e fluente.
Warm Un suono del pianoforte a coda caldo e avvolgente.
Standard Un suono del pianoforte a coda caratteristico e vivace.
Pop Grand Un suono del pianoforte a coda brillante e potente.
Pop Piano Un suono del pianoforte a coda vivace e accattivante con un attacco caratteristico.
New Age Un suono del pianoforte a coda pulito e cristallino.
Modern Un suono cristallino del pianoforte a coda adatto all’esecuzione di musica moderna.
# SK-5 Grand Piano
Piano Variation Descrizione
Classical Un suono del pianoforte a coda brillante, nitido e definito.
Jazz Old School Un suono del pianoforte a coda intenso e vintage.
Pop Un suono del pianoforte a coda molto intenso adatto all’esecuzione di musica pop.
# Upright Piano
Piano Variation Descrizione
Classical Un suono intenso e nostalgico del pianoforte verticale.
Boogie Un suono del pianoforte verticale intenso e vintage.
Honky Tonk Un suono brillante di pianoforte verticale con carattere non intonato.

# ② Virtual Technician

Nell’area Virtual Technician (tecnico virtuale), toccare i pulsanti per modificare le impostazioni predefinite.

ATTENZIONE

Le impostazioni predefinite vengono visualizzate solo quando si seleziona la modulazione del suono “SK-EX Rendering”.

# Impostazioni predefinite Virtual Technician

Impostazione predefinita Descrizione
Default Suono predefinito del pianoforte senza ulteriori regolazioni.
Noiseless Un pianoforte regolato per ridurre al minimo ulteriori le risonanze degli smorzatori e delle corde, nonché i rumori del meccanismo.
Deep Resonance Un pianoforte regolato per enfatizzare le risonanze degli smorzatori e delle corde.
Ligth Resonance Un pianoforte regolato per ridurre le risonanze degli smorzatori e delle corde.
Soft Un pianoforte regolato attenuando i martelletti e incrementando la sensibilità di tocco della tastiera per produrre un tono più morbido, adatto per pezzi lenti e tranquilli.
Brilliant Un pianoforte regolato indurendo i martelletti in modo da produrre un tono più vivace per pezzi moderni.
Clean Un pianoforte regolato indurendo i martelletti e riducendo le risonanze degli smorzatori e delle corde.
Full Un pianoforte regolato per enfatizzare le dinamiche con un tocco leggero della tastiera e potenti risonanze degli smorzatori e delle corde.
Dark Un pianoforte regolato indurendo i martelletti e incrementando la sensibilità di tocco della tastiera per produrre un tono cupo.
Rich Un pianoforte regolato riducendo la sensibilità di tocco della tastiera e incrementando le risonanze degli smorzatori e delle corde.
Historical Un pianoforte regolato per musica classica romantica con un tono brillante e aperto.
User Se si modifica un’impostazione predefinita usando la schermata di modifica Virtual Technician, viene selezionata automaticamente questa impostazione predefinita.

Toccare il pulsante [Edit] per visualizzare la schermata di modifica Virtual Technician, che permette di impostare i singoli parametri.

“Virtual Technician” >>>

# ③ Ambience

  1. Nell’area Ambience, toccare i pulsanti [On/Off] per attivare o disattivare la simulazione dell’ambiente.

  2. Nell’area Ambience, toccare i pulsanti per modificare il tipo di ambiente.

  3. Nell’area Ambience, toccare il pulsante per visualizzare ulteriori opzioni di regolazione della profondità.  

    Spostare il cursore della profondità verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la profondità di simulazione dell’ambiente.

ATTENZIONE

L’impostazione Ambience viene visualizzata solo quando si seleziona la modulazione del suono “SK-EX Rendering”.

Tipi di ambiente
Tipo Descrizione
Natural Simula l’ambiente naturale.
Small Room Simula l’ambiente/il riverbero di una piccola stanza.
Medium Room Simula l’ambiente/il riverbero di una stanza di medie dimensioni.
Large Room Simula l’ambiente/il riverbero di una grande stanza.
Mellow Lounge Simula la leggera riverberazione dell‘ambiente di un salone.
Bright Lounge Simula la brillante riverberazione dell‘ambiente di un salone.
Studio Simula l’ambiente/riverbero di uno studio di registrazione.
Wood Studio Simula l’ambiente/riverbero di uno studio di registrazione in legno.
Live Stage Simula l’ambiente/il riverbero di un palcoscenico.
Echo Simula l’ambiente/il riverbero di una stanza ricca di eco.

# ④ Reverb

  1. Nell’area Reverb, toccare i pulsanti [On/Off] per attivare o disattivare la simulazione del riverbero.

  2. Nell’area Reverb, toccare i pulsanti per modificare il tipo di riverbero.

  3. Nell’area Reverb, toccare il pulsante per visualizzare ulteriori opzioni di regolazione del tempo e della profondità.

    Spostare il cursore del tempo verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la lunghezza di ritardo della simulazione del riverbero.

Spostare il cursore della profondità verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la profondità di simulazione del riverbero.

ATTENZIONE

L’impostazione Reverb non viene visualizzata quando si seleziona la modulazione del suono “SK-EX Rendering”

Tipi di riverbero
Tipo Descrizione
Room Simula l’ambiente di una piccola sala prove.
Lounge Simula l’ambiente di una sala per pianoforte.
Small Hall Simula l’ambiente di una piccola sala.
Concert Hall Simula l’ambiente di una piccola sala da concerto o teatro.
Live Hall Simula l’ambiente di una sala per concerti dal vivo o palcoscenico.
Cathedral Simula l’ambiente di una grande cattedrale.

# ⑤ Tuning

Nell’area Tuning, toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore di accordatura.
Il valore di accordatura può essere regolato in incrementi di 0,5 Hz in una gamma compresa tra 427,0~453,0 Hz.

# ⑥ Transpose

Nell’area Transpose, toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore di trasposizione.
Il valore di trasposizione può essere regolato in incrementi di semitoni in una gamma compresa tra -12 e 12.

# ⑦ Favorite

Toccare il pulsante per aggiungere il suono attuale alla categoria dei preferiti della scheda Sound.
Toccare di nuovo il pulsante per rimuovere il suono dalla categoria dei preferiti.

# ⑧ Menu

Toccare il pulsante per aprire il menu.
Vengono visualizzate le opzioni seguenti:

  • Save this sound
    Questa opzione salva l’impostazione attuale del suono come suono utente nella categoria “User” della scheda Sound.
    Seguire le procedure della finestra che viene visualizzata nel display.

  • Open Metronome
    Questa opzione visualizza la schermata Metronome (metronomo).
    Usare questa opzione per visualizzare la schermata Metronome mentre il metronomo è fermo.
    “Uso del Metronomo” >>>

Toccare un’area all’esterno delle opzioni per chiudere il menu e tornare nella finestra Editor.

# Scheda Sound

# Panoramica della scheda iniziale Sound

# Categoria selezione area

In quest’area vengono visualizzati il nome e l’immagine della categoria di suono attualmente selezionata. È possibile cambiare la categoria di suono scorrendo lateralmente.

Elenco categorie Descrizione
All Sounds Tutti i suoni disponibili, organizzati in base al tipo di strumento.
User Suoni che sono stati regolati e memorizzati usando Piano Editor/Sound Editor.
Favorite Suoni che sono stati aggiunti ai Preferiti usando Piano Editor/Sound Editor.
Recently Played Suoni selezionati precedentemente.
Recommended Suoni consigliati da Kawai.
Classic Suoni adatti all’esecuzione di musica classica.
Jazz Suoni adatti all’esecuzione di musica jazz.
Pop Suoni adatti all’esecuzione di musica pop.

ATTENZIONE

  • Le categorie “User” e “Favorite” vengono visualizzate solo se un suono utente (User sound) è stato salvato o aggiunto ai preferiti.
  • La categoria “Recently Played” (suonati di recente) viene visualizzata solo dopo la selezione di un suono.

# Barra di selezione

Quest’area mostra il nome del suono attualmente selezionato. Toccare questa barra per aprire la finestra Sound Editor, che consente di regolare le varie impostazioni del suono.

# Sound Editor

La finestra Sound Editor consente di regolare le varie impostazioni del suono.

Funzione Descrizione
Main Sound Modifica il tipo di strumento e il suono principale.
Sub Sound Modifica, lo stato e poi il tipo di strumento e il suono secondario. Split: Suddivide la tastiera in due sezioni e utilizza il suono secondario per la sezione sinistra. Dual: Combina il suono principale e quello secondario.
Virtual Technician Modifica la tonalità generale del suono del pianoforte attualmente selezionato, o regola singolarmente i vari parametri.
Reverb Regola il tipo e la quantità di riverbero applicato al suono attuale, per simulare diversi ambienti virtuali.
Effect Regola il tipo e la quantità di effetti applicati al suono attuale, per simulare diversi effetti analogici e digitali.
Tuning Regola la tonalità del suono attuale in incrementi di 0,5 Hz. Questa impostazione può risultare utile quando si suona con altri strumenti/sorgenti musicali.
Transpose Regola la tonalità generale del suono attuale in incrementi di semitoni. Questa impostazione può risultare utile quando si suona con altri strumenti accordati con chiavi diverse.
Other sound settings Regola altre impostazioni relative al suono attuale.
Menu Salva il suono attuale nella memoria o visualizza le funzioni di metronomo.

# Pulsante Menu >>>

Con questo pulsante è possibile visualizzare il menu per accedere alle diverse impostazioni per la regolazione del piano digitale.

# Elenco Sound

In quest’area vengono elencati tutti i suoni disponibili in ciascuna categoria.
Muoversi verso l’alto o il basso per scorrere l’elenco, quindi toccare il suono desiderato e selezionarlo.

Copyright © PREMIER Engineering Inc. 2018 PREMIER SOUND FACTORY

Classic Electric Piano / Jazz Organ / Blues Organ / Harpsichord / Harpsichord Octave / Electric Bass / Electric Bass 2
(NV10S/NV5S, CA99/CA79, ES920/ES520)

# Pulsante Metronomo >>>

Con questo pulsante si avvia/arresta il metronomo e si apre la finestra delle impostazioni del metronomo.

  • : Il metronomo è in funzione.
  • : Il metronomo è fermo.

ATTENZIONE

A seconda del modello di pianoforte digitale è possibile che il pulsante del Metronomo non sia visibile.

# Pulsante Registratore >>>

Con questo pulsante si modifica lo stato del registratore.

  • (Non attivo): Il registratore non è in funzione.
  • (Standby): Il registratore è in standby e si avvierà toccando di nuovo il pulsante o premendo un tasto della tastiera.
  • (Registrazione): Il registratore sta registrando.

# Tipo di strumento (solo categoria “All Sounds”)

Quando si seleziona la categoria “All Sounds”, in quest’area vengono elencati tutti i tipi di strumento disponibili (piano, organo, corde, ecc.).
Muoversi verso l’alto o il basso per scorrere l’elenco, quindi toccare il tipo di strumento desiderato e selezionarlo.

# Sound Editor

In questa finestra è possibile regolare diversi aspetti del suono attuale.
Per aprire la finestra Sound Editor, toccare la barra di selezione nella scheda Sound.
Per chiudere la finestra Sound Editor, toccare il pulsante in fondo alla finestra.

# ① Main Sound

  1. Nell’area Main Sound (suono principale), scorrere le icone verso destra/sinistra per vedere tutti i tipi di strumento disponibili, quindi toccare l’icona desiderata per selezionarli.

  2. Toccare i pulsanti per modificare il suono selezionato.
    “Elenco suoni”

ATTENZIONE

  • Se nell’area del suono secondario si seleziona “Split”, il suono principale viene utilizzato per la sezione destra della tastiera.
  • La modalità Dual e la modalità Split non vengono visualizzate quando si seleziona la modulazione del suono del pianoforte “SK-EX Rendering”.

# ② Sub Sound

Nell’area Sub Sound (suono secondario) è possibile attivare/disattivare le modalità “Split” e “Dual” e modificare il tipo di strumento e di suono secondario.

# Modalità Dual

La modalità Dual permette di stratificare due suoni, creandone uno più complesso. Ad esempio, un suono stratificato con corde, o un organo da chiesa combinato con un coro, ecc.

  1. Nell’area Sub Sound, toccare il pulsante [Dual] per attivare la modalità Dual.

  2. Nell’area Sub Sound, scorrere le icone verso destra/sinistra per vedere tutti i tipi di strumento disponibili, quindi toccare l’icona desiderata per selezionarli.

  3. Toccare i pulsanti per modificare il suono selezionato.

    Se si seleziona la modalità Dual, vengono visualizzate le impostazioni seguenti.

  • Balance
    Questa impostazione permette di regolare il bilanciamento del volume tra suono principale e secondario.
    Spostare il cursore della funzione Balance verso destra/sinistra per aumentare il volume del suono principale/secondario.

  • Octave Shift
    Questa impostazione permette di aumentare/diminuire il pitch del suono secondario in incrementi di ottave.
    Toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore Octave Shift.
    Il valore Octave Shift può essere regolato nell'intervallo compreso tra -2 e 2.

  • Dynamics
    Questa impostazione permette di regolare la sensibilità dinamica del suono secondario rispetto al suono principale.
    Spostare il cursore della funzione Dynamics verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la sensibilità dinamica del suono secondario.

# Modalità Split

La modalità Split divide la tastiera in due sezioni consentendo di suonare ogni sezione con un suono diverso.
Ad esempio, i bassi nella sezione sinistra e un suono da pianoforte nella sezione destra.

  1. Nell’area Sub Sound, toccare il pulsante [Split] per attivare la modalità Split.

  2. Nell’area Sub Sound, scorrere le icone verso destra/sinistra per vedere tutti i tipi di strumento disponibili, quindi toccare l’icona desiderata per selezionarli.

  3. Toccare i pulsanti per modificare il suono selezionato.

    Se si seleziona la modalità Split, vengono visualizzate le impostazioni seguenti.

  • Balance
    Questa impostazione permette di regolare il bilanciamento del volume tra suono principale (sezione destra) e secondario (sezione sinistra).
    Spostare il cursore della funzione Balance verso destra/sinistra per aumentare il volume del suono principale/secondario.

  • Split Point
    Questa impostazione permette di regolare il punto di divisione della tastiera tra suono principale (sezione destra) e secondario (sezione sinistra).
    Toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il punto Split Point.

  • Octave Shift
    Questa impostazione permette di aumentare/diminuire il pitch del suono secondario in incrementi di ottave.
    Toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore Octave Shift.
    Il valore Octave Shift può essere regolato nell'intervallo compreso tra 0 e 3.

  • Lower Pedal
    Questa impostazione permette di attivare/disattivare le funzioni del pedale relative al suono secondario (sezione sinistra).
    Se disattivati, i pedali avranno effetto solo sul suono Main (sezione destra), e non sul suono Sub (sezione sinistra).

ATTENZIONE

Le funzioni dei pedali sono sempre associate al suono principale (sezione destra).

# ③ Virtual Technician (solo per suoni Piano)

Nell’area Virtual Technician (tecnico virtuale), toccare i pulsanti per modificare le impostazioni predefinite.
Toccare il pulsante [Edit] per visualizzare la schermata di modifica Virtual Technician, che permette di impostare i singoli parametri.
“Virtual Technician” >>>
“Impostazioni predefinite Virtual Technician” >>>

# ④ Reverb

  1. Nell’area Reverb, toccare i pulsanti [On/Off] per attivare o disattivare la simulazione del riverbero.

  2. Nell’area Reverb, toccare i pulsanti per modificare il tipo di riverbero.

  3. Nell’area Reverb, toccare il pulsante per visualizzare ulteriori opzioni di regolazione del tempo e della profondità.

    Spostare il cursore Time verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la lunghezza di ritardo della simulazione del riverbero.

Spostare il cursore Depth (profondità) verso destra/sinistra per aumentare/ridurre la profondità di simulazione del riverbero.

ATTENZIONE

L’impostazione Reverb non viene visualizzata quando si seleziona la modulazione del suono “SK-EX Rendering”

Tipi di riverbero
Tipo Descrizione
Room Simula l’ambiente di una piccola sala prove.
Lounge Simula l’ambiente di una sala per pianoforte.
Small Hall Simula l’ambiente di una piccola sala.
Concert Hall Simula l’ambiente di una piccola sala da concerto o teatro.
Live Hall Simula l’ambiente di una sala per concerti dal vivo o palcoscenico.
Cathedral Simula l’ambiente di una grande cattedrale.

# ⑤ Effect

  1. Nell’area Effect, toccare i pulsanti [On/Off] per attivare o disattivare la simulazione dell’effetto.

  2. Nell’area Effect, toccare i pulsanti per modificare il tipo di effetto.

  3. Nell’area Effect, toccare il pulsante per visualizzare ulteriori opzioni di regolazione dell’effetto selezionato.
    Spostare i cursori verso destra/sinistra per aumentare/ridurre il valore dell’impostazione.
    “Parametri di effetto” >>>

Tipi di effetto
Tipo di effetto Descrizione
Mono Delay Applica un effetto eco al suono, riproducendolo attraverso entrambi gli altoparlanti contemporaneamente.
PingPong Delay Aggiunge un effetto eco a “ping pong” al suono, dando l’impressione che rimbalzi da sinistra a destra.
Triple Delay Simile per principio a Ping Pong Delay, ma con un’ulteriore eco centrale.
Chorus Sovrappone una versione leggermente dissonante del suono all’originale, arricchendo così il suo carattere tonale.
Classic Chorus Simile per principio al Chorus, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico vintage.
Ensemble Aggiunge un chorus trifase al suono, dandogli ulteriore ricchezza.
Tremolo Varia continuamente il volume a una velocità costante, aggiungendo vibrato al suono.
Classic Tremolo Simile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico vintage.
Vibrato Tremolo Simile per principio al Tremolo ma con un ulteriore effetto Vibrato.
Auto Pan Alterna l’uscita audio da sinistra a destra attraverso il campo stereo usando un'onda sinusoidale.
Classic Auto Pan Simile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico vintage.
Phaser Applica una variazione ciclica al suono, dando l’impressione che il suono si muova.
Classic Phaser Simile per principio al Phaser, ma previsto per i suoni di pianoforte elettrico vintage.
Rotary (1~6) Simula il suono di un altoparlante rotary comunemente usato con gli organi elettronici vintage. Ci sono tre diversi livelli di overdrive, con o senza effetto Chorus. Il pedale (soft) del piano può essere usato per alternare la velocità della simulazione rotary tra “Lenta” e “Veloce”.
Combinazioni di Effetti Differenti combinazioni dei suddetti effetti, applicati simultaneamente. Combinazione dei tipi di effetto: Phaser+Chorus, Phaser+AutoPan
Effetti amplificati Una selezione tra gli effetti sopra indicati con l’applicazione di un effetto di altoparlante di pianoforte elettrico vintage. Amplifica gli effetti : Tremolo+Amp, Auto Pan+Amp, Phaser+Amp

# Parametri di effetto

Parametri degli effetti Impostazione di effetto Descrizione
Mono Delay / PingPong Delay / Triple Delay Dry / Wet Regola l’intensità del delay.
Time Regola l’intervallo di tempo tra ogni delay.
Chorus / Ensemble Dry / Wet Regola l’intensita del chorus.
Speed Regola la velocità del chorus.
Classic Chorus Mono / Stereo Alterna tra un effetto Mono o Stereo.
Speed Regola la velocità del chorus.
Tremolo / Classic Tremolo / Vibrato Tremolo Dry / Wet Regola l’intensità del tremolo.
Speed Regola la velocità del tremolo.
Auto Pan / Classic Auto Pan Dry / Wet Regola l’intensità del pan.
Speed Regola la velocità del pan.
Phaser / Classic Phaser Dry / Wet Regola l’intensità del phaser.
Speed Regola la velocità del phaser.
Rotary Accel. Speed Regola la velocità di accelerazione tra lento e veloce.
Rotary Speed Regola la velocità dell’altoparlante rotary.
Combinazioni di Effetti / Effetti amplificati Dry / Wet Regola l’intensità degli effetti.
Speed Regola la velocità degli effetti.

# ⑥ Tuning

Nell’area Tuning, toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore di accordatura.
Il valore di accordatura può essere regolato in incrementi di 0,5 Hz in una gamma compresa tra 427,0~453,0 Hz.

# ⑦ Transpose

Nell’area Transpose, toccare i pulsanti [–] e [+] per modificare il valore di trasposizione.
Il valore di trasposizione può essere regolato in incrementi di semitoni in un'intervallo tra -12 e 12.

# ⑧ Other sound settings

Se si seleziona un suono non-piano, l’area “Virtual Technician” viene sostituita da quella “Other sound settings” (altre impostazioni suono), che contiene impostazioni simili.

ATTENZIONE

Il numero di elementi regolabili cambierà a seconda del suono Main (principale) selezionato. “Virtual Technician” >>>

# ⑨ Favorite

Toccare il pulsante per aggiungere il suono attuale alla categoria dei preferiti della scheda Sound.
Toccare di nuovo il pulsante per rimuovere il suono dalla categoria dei preferiti.

# ⑩ Menu

Toccare il pulsante per aprire il menu.
Vengono visualizzate le opzioni seguenti:

  • Save this sound
    Questa opzione salva l’impostazione attuale del suono come suono utente nella categoria “User” della scheda Sound.
    Seguire le procedure della finestra che viene visualizzata nel display.

  • Open Metronome
    Questa opzione visualizza la schermata Metronome (metronomo).
    Usare questa opzione per visualizzare la schermata Metronome mentre il metronomo è fermo.
    “Uso del Metronomo” >>>

Toccare un’area all’esterno delle opzioni per chiudere il menu e tornare nella finestra Editor.

# Scheda Music

# Panoramica della schermata iniziale della scheda Music

# Pulsante Menu >>>

Con questo pulsante è possibile visualizzare il menu per accedere alle diverse impostazioni per la regolazione del piano digitale.

Selezione della categoria
Categoria Descrizione
Favorite Pezzi/brani aggiunti come preferiti.
Recently Played Pezzi/brani precedentemente suonati (fino a un massimo di 30).
Composer Pezzi/brani ordinati per compositore.
Lesson Books Pezzi/brani ordinati per libro di esercizi.
Genre Pezzi/brani ordinati per genere musicale.
Sound Demo Pezzi/brani per provare suoni di strumenti diversi.
Recorder Playback Pezzi/brani registrati sul dispositivo.

ATTENZIONE

  • Le categorie “Favorite” e “Recently Played” (suonati di recente) vengono visualizzate solo se il brano/pezzo è stato selezionato e/o aggiunto ai preferiti.
  • La categoria “Recently Played” (suonati di recente) memorizza fino a 30 pezzi/brani. Superati i 30 elementi, l’ultimo brano/pezzo dell’elenco viene rimosso.
  • La categoria “Riproduzione del registratore” verrà mostrata solo se i pezzi/brani sono state registrate nel dispositivo.

# Mini player

Quest’area controlla la riproduzione dei pezzi/brani incorporati così come i brani registrati sul dispositivo.

# Panoramica della schermata del lettore musicale

# Player

Con questo pulsante si passa alla funzione lettore.

# Concert Magic

Con questo pulsante si passa alla funzione Concert Magic.
Concert Magic consente ai principianti assoluti di suonare il pianoforte selezionando semplicemente un pezzo/brano nella memoria interna e toccando la tastiera con ritmo e tempo regolari.

# Informazioni brano/pezzo

Quest’area contiene il titolo e l’autore del brano/pezzo selezionato.

Menu del lettore
Icona Nome Descrizione
Replay Riproduce il brano/pezzo selezionato.
Pause Mette in pausa la riproduzione del brano/pezzo.
Backward Passa al brano/pezzo precedente.
Forward Passa al brano/pezzo successivo.
Repeat Playlist Ripete la playlist attuale in modalità continua.
Shuffle Seleziona e riproduce automaticamente in modo casuale brani/pezzi della playlist selezionata.

# Espandi/Riduci lettore musicale

Questo pulsante permette di alternare la visualizzazione Player e Mini Player.
Toccare il pulsante per ridurre i comandi del lettore e passare alla visualizzazione Mini player.
Toccare il pulsante per espandere i comandi del lettore e passare alla visualizzazione standard del lettore musicale.

# Mini player

# Lesson

Con questo pulsante si passa alla funzione Lesson (lezione).
La funzione Lesson permette di utilizzare i pezzi/brani integrati nella memoria interna come lezioni di pianoforte.

Funzione Descrizione
Tempo Regola il tempo di riproduzione del brano/pezzo selezionato.
Metronome Volume Regola il volume del metronomo.
Left/Right Balance Regola il bilanciamento del volume tra le parti da eseguire con la mano destra e sinistra del brano/pezzo selezionato. Questa impostazione permette di regolare il bilanciamento del volume tra suono principale (sezione destra) e secondario (sezione sinistra).
Transpose Regola il pitch di riproduzione del brano/pezzo selezionato in semitoni.
AB Repeat Ripete un passaggio del brano/pezzo in modalità continua.

# Animación

Quest’area mostra un’animazione che segue il ritmo del brano/pezzo attuale.

# Punto di riproduzione

Questo cursore indica il punto di riproduzione del brano/pezzo attuale.
Scorrere il cursore verso destra/sinistra per modificare il punto di riproduzione attuale.

# Preferiti

Con questo pulsante si aggiunge un brano/pezzo ai Preferiti.
Toccare il pulsante per aggiungere il brano/pezzo attuale alla categoria dei preferiti della scheda Music.
Toccare di nuovo il pulsante per rimuovere il brano/pezzo dalla categoria dei preferiti.

# Volume

Questo cursore indica il volume di riproduzione del brano/pezzo attuale.
Spostare il cursore verso destra/sinistra per aumentare/ridurre il volume di riproduzione.

# Funzioni della schermata Player

Nella schermata Player si controlla la riproduzione dei brani/pezzi interni, ma si può anche interagire con la musica usando le funzioni Concert Magic e Lesson.

# ① Player

Con la funzione Player si riproducono brani/pezzi musicali e file audio.

# Supporti riproducibili
  • Brani/pezzi interni
  • Brani/pezzi registrati sul dispositivo.

# ② Lesson

La funzione Lesson permette di esercitarsi suonando brani/pezzi della memoria interna.

  1. Dalla scheda Music, selezionare un brano/pezzo da usare per esercitarsi, quindi toccare il pulsante per passare alla visualizzazione estesa del lettore.

  2. Toccare il pulsante nell’angolo in alto a destra del lettore per passare alla funzione Lesson.

ATTENZIONE

Alcuni pezzi/brani integrati nella memoria interna non sono compatibili con la funzione Concert Magic. In tal caso, può essere utilizzata solo la funzione Player.

# Caratteristiche della funzione Lesson
  • Esercitazioni suonando le parti con la mano destra e quelle con la mano sinistra di un brano/pezzo separatamente.
  • Regolazione del tempo di un brano/pezzo per imparare a eseguire passaggi difficili.
  • Ripetizione di un passaggio del brano/pezzo in modalità continua.

ATTENZIONE

  • Il tempo di alcuni brani/pezzi viene automaticamente impostato su un valore più lento per semplificare l’esercizio.
  • Durante la pratica di alcuni pezzi di Burgmüller, la riduzione del tempo potrebbe lasciare invariata la lunghezza della fermata.
  • In alcuni brani/pezzi, il volume dei tocchi dei fortissimo può essere ridotto per evitare un carico eccessivo sulle dita dei bambini durante gli esercizi.
  • Le caratteristiche espressive quali le dinamiche usate nel libro di esercizi delle Invenzioni di Bach rispettano i valori di riferimento pubblicati da Kawai.
  • I pezzi del libro di esercizi dei Valzer di Chopin sono volutamente suonati leggermente fuori tempo rispetto al battito del metronomo, per esprimere il ritmo del valzer e la cadenza di alcuni fraseggi. Mentre ci si esercita con questi pezzi usare il metronomo solo come riferimento.
# Regolazione del bilanciamento del brano della lezione

È anche possibile regolare il bilanciamento del volume tra le parti destra e sinistra del brano/pezzo della lezione attuale, in modo da esercitare la singola mano separatamente.

Spostare il cursore verso destra/sinistra per aumentare il volume delle parti destra e sinistra del brano/pezzo, riducendo quello dell’altra parte.
Per esercitare la parte della mano destra ascoltando la parte della mano sinistra, trascinare il cursore Balance completamente a sinistra.
Per esercitare la parte della mano sinistra ascoltando la parte della mano destra, trascinare il cursore Balance completamente a destra.

ATTENZIONE

In alcune lezioni di Beyer, spostando il cursore Balance a sinistra si riduce il volume della parte dell’allievo, mentre spostando il cursore Balance a destra si riduce il volume della parte dell’insegnante.

# Esercitarsi ripetutamente su un passaggio

La funzione Lesson permette di ripetere continuamente passaggi di un brano/pezzo, specificando i punti di inizio e fine.

  1. Selezionare il brano/pezzo sul quale esercitarsi e avviare la riproduzione.

  2. Toccare il pulsante [A] per specificare l’inizio del passaggio da ripetere.

  3. Toccare il pulsante [B] per specificare la fine del passaggio da ripetere.

  4. Il passaggio dal punto A al punto B viene ripetuto in modo continuo.
    Per disattivare la funzione di ripetizione e ripristinare la riproduzione normale, toccare i pulsanti [A] e [B].

# ③ Concert Magic

Concert Magic consente ai principianti assoluti di suonare il pianoforte selezionando semplicemente un pezzo/brano nella memoria interna e toccando la tastiera con ritmo e tempo regolari.
Il tempo e le dinamiche del brano/pezzo varieranno a seconda della velocità e pressione di battito sulla tastiera.

  1. Dalla scheda Music, selezionare un brano/pezzo da usare per la funzione Concert Magic, quindi toccare il pulsante per passare alla visualizzazione estesa del lettore.

  2. Toccare il pulsante nell’angolo in alto a destra del lettore per passare alla funzione Lesson.

ATTENZIONE

Alcuni pezzi/brani integrati nella memoria interna non sono compatibili con la funzione Concert Magic. In tal caso, può essere utilizzata solo la funzione Player.

  1. Premere un tasto sulla tastiera.
    Il brano/pezzo selezionato viene riprodotto ogni volta che viene premuto un tasto. Premendo delicatamente i tasti viene prodotto un suono delicato, mentre premendo forte verrà prodotto un suono più deciso.
    Premendo velocemente si aumenta il tempo, premendo lentamente si diminuisce il tempo.
    Durante l’esecuzione del brano/pezzo viene visualizzata un’animazione.

# Uso del Metronomo

La funzione Metronome mette a disposizione un ritmo costante per potersi esercitare con un tempo regolare.

ATTENZIONE

A seconda del modello di piano digitale, il suono del metronomo verrà riprodotto attraverso gli altoparlanti del dispositivo o degli altoparlanti del dispositivo smart. Inoltre, alcuni modelli non presentano la possibilitá di selezionare il modo Ritmo.

# Attivazione/disattivazione del metronomo

  1. Toccare il pulsante . Il pulsante cambia colore e il metronomo inizia il conteggio.
    Viene visualizzata la schermata delle impostazioni Metronome con l’indicazione del tempo e della metrica attuali.

  2. Toccare di nuovo il pulsante . Il pulsante cambia colore e il metronomo arresta il conteggio.

# Schermata delle impostazioni della modalità Metronome

# Indicatore battute

Quest’area indica la battuta attuale della barra facendo lampeggiare le sezioni della sequenza in background.

# Tempo

Quest’area indica il tempo del metronomo in BPM. Toccare i pulsanti [–] e [+] o scorrere verso destra/sinistra per impostare il tempo in intervalli di battute singole. Scorrere in alto/basso per regolare in intervalli di 10 battute. Il tempo del metronomo può essere regolato scegliendo un valore entro una gamma compresa tra 10 e 400 BPM.

# Valore del tempo

Quest’area indica il valore del tempo del metronomo. Toccare i pulsanti per cambiare il tempo preimpostato.

# Volume

Il cursore indica il volume del metronomo. Spostare il cursore verso destra/sinistra per aumentare/ridurre il volume del metronomo.

# Metrica

Quest’area indica la metrica del metronomo. Spostarsi verso l’alto o il basso per scorrere l’elenco, quindi toccare il tipo di metrica desiderata e selezionarla.

# Pulsante Avvio/Arresto

Questo pulsante indica lo stato del metronomo. Toccare il pulsante per avviare/arrestare il conteggio del metronomo.

# Pulsante Chiudi

Toccare questo pulsante per chiudere la schermata delle impostazioni del metronomo e tornare alla schermata iniziale Piano/Sound. Il metronomo continua a contare ed è possibile modificare il suono o utilizzare il registratore, ecc.

# Pulsante per la selezione della modalità

Quest’area indica la modalità attuale del metronomo. Toccare per alternare tra modalità Metronome e Rhythm.

# Schermata delle impostazioni della modalità Rhythm

# Indicatore battute

Quest’area indica la battuta attuale della barra facendo lampeggiare le sezioni della sequenza in background.

# Tempo

Quest’area indica il tempo del ritmo in BPM. Toccare i pulsanti [–] e [+] o scorrere verso destra/sinistra per impostare il tempo in intervalli di battute singole. Scorrere in alto/basso per regolare in intervalli di 10 battute. Il tempo del metronomo può essere regolato scegliendo un valore entro una gamma compresa tra 10 e 400 BPM.

# Volume

Il cursore indica il volume del metronomo. Spostare il cursore verso destra/sinistra per aumentare/ridurre il volume del metronomo.

# Rhythm

Quest’area indica il ritmo attuale della batteria. Spostarsi verso l’alto o il basso per scorrere l’elenco, quindi toccare il ritmo della batteria desiderato per selezionarlo.

# Pulsante Avvio/Arresto

Questo pulsante indica lo stato della funzione Rhythm. Toccare il pulsante per avviare/arrestare il conteggio della funzione Rhythm.

# Pulsante Chiudi

Toccare questo pulsante per chiudere la schermata delle impostazioni del metronomo e tornare alla schermata iniziale Piano/Sound. Il metronomo continua a contare ed è possibile modificare il suono o utilizzare il registratore, ecc.

# Pulsante per la selezione della modalità

Quest’area indica la modalità attuale del metronomo. Toccare per alternare tra modalità Metronome e Rhythm.

# Recorder

La funzione del registratore permette di registrare le esecuzioni e salvarle sul dispositivo. Le performance si possono registrare usando la schermata Mini Recorder o la schermata principale Recorder.

# Mini Recorder

Il Mini Recorder si apre con il pulsante a destra della barra di selezione, nelle schermate iniziali Piano/Sound. Questo pulsante offre un modo rapido per avviare e arrestare la registrazione senza aprire la schermata principale Recorder. Questo metodo di registrazione consente anche di modificare il suono o di attivare il metronomo durante la registrazione.

# Stato della registrazione

Quest’area indica lo stato del registratore (standby, registrazione...). Quando il registratore è in funzione (standby, registrazione), toccare quest’area per aprire la schermata Recorder. Quando il registratore non è in funzione, viene mostrato il nome del suono selezionato.

# Durata della registrazione

Quest’area mostra la durata della registrazione.

# Pulsante Registratore

Con questo pulsante si modifica lo stato del registratore.

  • (Non attivo): Il registratore non è in funzione.
  • (Standby): Il registratore è in standby e si avvierà premendo di nuovo il tasto.
  • (Registrazione): Il registratore sta registrando.

# Schermata Recorder

# Durata della registrazione

Quest’area mostra la durata della registrazione.

# Stato della registrazione

Quest’area indica lo stato del registratore (standby, registrazione...).

# Cancellare Registrazione

Premere il pulsante [REC CANCEL] per interrompere la registrazione.

# Pulsante Registratore

Con questo pulsante si modifica lo stato del registratore.

  • (Standby): Il registratore è in standby e si avvierà premendo di nuovo il tasto.
  • (Registrazione): Il registratore sta registrando.

# Chiudi registratore

Toccare quest’area per chiudere la schermata Recorder e tornare alla schermata iniziale Piano/Sound. Lo stato della registrazione continuerà a essere visualizzato nel Mini Recorder.

# ① Registrazione

  1. Toccare il pulsante nella schermata iniziale Piano/Sound.
    Il pulsante diventa per indicare che il registratore è in standby.

  2. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante per avviare la registrazione.
    La registrazione si può avviare anche toccando la barra di selezione per accedere alla schermata Recorder, e poi toccando il pulsante .

  3. Toccare di nuovo i pulsanti o per arrestare la registrazione.
    Compare la schermata Recording completed (registrazione completata).

  4. Toccare il pulsante [Playback] per riprodurre la performance registrata.
    Toccare il pulsante [Save] per salvare la performance registrata o il pulsante [Delete] per eliminarla.

# Overdubbing (sovraincisione di una performance durante l’ascolto di un brano)

# Overdubbing di un brano registrato: Metodo 1
  1. Registrare normalmente una performance, quindi toccare il pulsante [Overdub] sulla schermata Recording Completed.
    Apparirà la schermata Recording start (registrazione iniziata).

  2. Premere un tasto della tastiera o toccare il pulsante per avviare la registrazione.

  3. Toccare di nuovo i pulsanti per arrestare la registrazione.
    Apparirà la schermata Recording completed (registrazione completata).

  4. Toccare il pulsante [Playback] per riprodurre la performance registrata.
    Toccare il pulsante [Save] per salvare la performance registrata o il pulsante [Delete] per eliminarla.

# Sovraincisione di brani interni: Metodo 2
  1. Aprire la cartella “Recorder Playback”, quindi selezionare il brano da sovraincidere (overdub).

  2. Premere il pulsante , quindi selezionare “Overdubbing to this so...”. Apparirà la schermata Recording start (registrazione iniziata).

  3. Premere un tasto della tastiera o toccare il pulsante per avviare la registrazione.

  4. Toccare di nuovo il pulsante per arrestare la registrazione. Compare la schermata Recording completed (registrazione completata).

  5. Toccare il pulsante [Playback] per riprodurre la performance registrata.
    Toccare il pulsante [Save] per salvare la performance registrata o il pulsante [Delete] per eliminarla.

# Funzioni addizionali

Premere il pulsante che si trova a fianco di ogni brano registrato per aprire il menù.
Vengono visualizzate le opzioni seguenti:

  • Share (Condividi) Questa funzione aprirá il file da condividere con i dispositivi smart, permettendo condividere il brano registrato con le altre app, come via mail ecc...

  • Rename (Rinomina) Questa funzione permette di cambiare il nome del brano registrato.

  • Delete (Elimina) Questa funzione permette di eliminare il brano registrato.

Salva e condividi

Sulla schermata di registrazione completata, cliccando il pulsante [Share] verrà salvato anche il brano contemporaneamente.

# ② Menù di impostazione del registratore

Premere il pulsante nell’angolo in alto a destra per aprire il menú, quindi premere Recorder per mostrare il menù di impostazione.
Menu impostazioni

# Formato di registrazione

Le performance si possono registrare in quattro formati: SMF, WAV, FLAC e AAC.

Formato di registrazione Destinazione di (salvataggio) registrazione
SMF File MIDI Standard, format 1
WAV Bitrate: 1,411 kbit/s (uncompressed), Frequenza di campionamento: 44.1 kHz, 16-bit, stereo
FLAC Bitrate: 237 kbps (CBR), Frequenza di campionamento: 44.1 kHz, 16-bit, stereo
AAC Bitrate: 103 kbps (CBR), Frequenza di campionamento: 44.1 kHz, 16-bit, stereo
# Livello di entrata

Quando si registrano brani in formato WAV, FLAC o AAC su un dispositivo, l’impostazione del volume di ingresso permette di regolare il (gain) della registrazione.
Spostare il cursore verso destra/sinistra per regolare il livello di registrazione.

ATTENZIONE

  • Prestare attenzione quando viene aumentata l’impostazione (gain), livelli alti potrebbero causare registrazioni con distorsione.
  • L’impostazione del volume d’ingresso sarà nascosta quando il formato di registrazione sarà impostato su SMF.
# Registrazione delle modifiche del suono

Quando si registrano brani in formato SMF su un dispositivo, le impostazioni di registrazione delle modifiche del suono determinano i cambi o la mancanza di essi nel suono selezionato (e.g. changing sound type) che verrà registrato.

Last Updated: 17/1/2022, 23:44:39